
Call 2023

Mexall Progress srl
Design per l'abitare
​
- Progettare un nuovo prodotto utilizzando materiale di scarto: polvere poliestere termoindurente. Il prodotto può essere un oggetto di arredo o anche un oggetto tecnico per i serramenti.
​
- Progettare una linea minimal in alluminio o in ferro (mensole, contenitori, vassoi, scaffali).
​
Graphic Design
​
Ad oltre 40 anni di attività l'azienda ha la necessità di definire la propria comunicazione in termini di presenza web, cataloghi, campioni colori e doni ai clienti.
La comunicazione deve avere avere i seguenti obiettivi:
- si rivolge ad un pubblico B2B
- essere identificativa del brand
- tecnica ed informativa
Si richiede lo sviluppo della grafica non dei contenuti,
​
Per entrambe le call l'azienda chiede di essere contattata per maggiori dettagli.
​
Design for living
- Designing a new product using waste material: thermosetting polyester powder. The product can be a piece of furniture or even a technical object for doors and windows. - Design a minimal line in aluminum or iron (shelves, containers, trays, shelves).
Graphic design
​
For over 40 years of activity, the company needs to define its communication in terms of web presence, catalogs, color samples and gifts to customers. Communication must have the following objectives: - is aimed at a B2B audience - be identifying the brand - technical and informative The development of the graphics not of the contents is required,
​

Rinaldi Group srl
Design per l'abitare
​
Soluzioni in grado di esaltare il concetto di "benessere del riposo", attraverso una progettazione intelligente e creativa a basso impatto ambientale, perfetto connubio tra etica ed estetica, che si trasformi in soluzioni per l’arredo casa che possano valorizzare la versatilità dei materiali.
​
Graphic Design
​
PProgetti di visual identity, advertising, packaging, merchandising promozionale da destinare ai propri clienti o fornitori, che sia innovativo e sostenibile introducendo materiali ecosostenibili.
​
Exhibition Design
​
Con l'obiettivo di definire il nuovo concept per l'esposizione dei prodotti aziendali presso le fiere internazionali, proponendo un allestimento sostenibile per uno spazio espositivo di almeno 100mq, sfruttando anche l’ausilio di strumenti digitali.

Tekla srl
Design per l’abitare
​
​In Italia ci sono più di 3 min di edifici da ristrutturare. La ristrutturazione dovrà puntare ad elementi importanti come: 1. Risparmio energetico, 2. Comfort acustico, 3. Resistenza sismica, 4. Estetica
Con la nostra call chiediamo di scegliere un edificio di tua conoscenza sia esso un condominio, un grande magazzino, un edificio pubblico come una scuola o un ente, un hotel, una azienda ecc. e creare un render che mostri lo stesso edificio dopo una proposta di ristrutturazione tenendo conto dei 4 punti di cui sopra. Le viste del rendere possono essere sia dell’edificio esterno che interno.
Inviare sia le foto della situazione attuale che le viste da render con l’idea di progetto.

FG Industria Grafica
Graphic Design
​
Creare un portfolio di immagini con illustrazioni e patterns per la realizzazione di prodotti home decor eco-friendly.
Progettare la comunicazione e il branding della collezione destinata a strutture ricettive, aziende del mondo cosmetico e beauty, food & beverage.
Elenco Prodotti: Carte da parati, tende, coperte, cuscini e frame in tessuto e alluminio per creare pareti divisorie o quadri con grafica intercambiabile su richiesta con proprietà fonoassorbenti.
Prodotti disponibili in show room per presa visione.
Exhibition design
Progettazione di spazi espostivi in grado di valorizzare i nostri espositori pubblicitari in tessuto riciclabile e alluminio, soluzioni 100% green a favore dell’ economia circolare.
Sono strutture modulari e portatili disponibili in formati standard con possibilità di retroilluminazione led o con proprietà fonoassorbenti.
Soluzioni ideali per allestimenti di fiere, eventi, meeting, congressi e piccoli corner in centri commerciali. Possibilità di stampa con colori fluo.
Per presa visione, i prodotti cui si fa riferimento sono disponibili presso il nostro show room

Ciesse
Design per l’abitare
​
Progetto di cucina modulare componibile. Si richiede di rompere lo schema di utilizzo tradizionale dei materiali con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al ciclo di vita del prodotto

Hebanon
Progettazione di complementi di arredo di piccole dimensioni, lampade e/o oggettistica di qualsiasi tipo, anche table ware, che miri al recupero e riutilizzo in modo non convenzionale ed originale gli scarti derivanti dalla lavorazione del tranciato, e delle lastre di metallo, in un'ottica di design circolare.
Qualora si opti per un tableware: si potranno utilizzare anche elementi in vetro, ceramica, porcellana o marmo.

Lamberti design
Design per l'abitare
​
Nuovi elementi di arredo realizzati solo in metallo e che mettano in risalto le finiture (es. linea di vasi oppure soluzioni indoor come madie e credenze)

Ceramiche artistiche Giovanni De Maio
Design per l’abitare
​
Concept per la realizzazione di una collezione materica in argilla per pavimenti o rivestimenti che prenda spunto dalla natura, forme intarsi colori ,fino ad arrivare ad elementi tridimensionali

Pedone & Tomeo Architects Lab
Design per l'abitare
​
- Concept di un sistema di arredi per spazi esterni, flessibile e che si sviluppi sulla progettazione del verde verticale (si rimanda ad una scheda con maggiori dettagli).
- Progetto di espositore accessori in punti vendita calzature. Ulteriori dettagli li forniremo in fase di contatto

Cianciullo Marmi
Progetti in marmo e pietre naturali per rivestimenti, pavimenti, lavabi e vasche settore bagno.

MTPlex
Design dell’abitare
Si richiede la presentazione di un progetto di design per la realizzazione di un oggetto d'arredo in plexiglass, che soddisfi le specifiche esigenze dell'azienda, specializzata nella lavorazione dei materiali in questione. Il plexiglass è un materiale versatile e funzionale, che offre molteplici possibilità di lavorazione e si presta perfettamente alla creazione di oggetti di design di grande impatto visivo. L'oggetto dovrà essere replicabile attraverso processi industriali efficienti e sostenibili, per garantire la produzione in serie di un prodotto di elevata qualità e impatto estetico. Si invitano i designer interessati a partecipare alla call per valorizzare il proprio talento e la propria creatività nel campo del design industriale

INCOERENZE
Graphic design
Realizzare un prodotto di design finalizzato alla fruizione in piedi di catering, che provenga dal recupero di pannelli in forex già utilizzati negli allestimenti di altri eventi. Lo spessore del prodotto può variare dai 3 mm ai 2 cm ed è concesso qualsiasi tipo di lavorazione.
Ciascun pezzo diventa un pezzo unico, sostenibile, funzionale e si trasforma in un oggetto di design da collezionare.
Design dell’abitare
Ideazione di un concept eco-sostenibile e green attractive per la riprogettazione esterna, della sede del Club Velico Salernitano, storica associazione sportiva e Scuola
di Vela, collocata nel cuore del Porto Turistico di Salerno, integrando paesaggio e funzionalità degli spazi, in un concreto richiamo al mare e alla sostenibilità, per finalità di accoglienza dei soci, brand identity e valorizzazione degli eventi sportivi nazionali ospitati.
Exhibition design
Progettare uno spazio espositivo modulabile dai 16 ai 32 mq per l’esposizione dei prodotti relativi al brand I'M IN Un gadget per ogni budget (www.inmerchandising.it), per le prossime fiere nazionali o internazionali. La soluzione proposta dovrà consentire un facile trasporto, allestimento e disallestimento.

MGR Group
Design dell’abitare
Linea di arredo per esterno green e innovativa nel concept, nello stile e nella funzionalità
Seduta dallo stile moderno per amanti del green.

Young Factory Design
Il termine per la consegna dei progetti della 6° edizione del Contest Young Factory Design è il 15 Dicembre 2023.
​
Per partecipare è necessario registrarsi compilando il form sul sito https://www.youngfactorydesign.com, attendere l’invio dei codici identificativi all’indirizzo mail indicato entro 3 giorni dalla registrazione e inviare i progetti secondo le linee guida del bando all’indirizzo mail yfdesign@confindustria.sa.it
​
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una richiesta scrivendo all’indirizzo: