top of page

Incontra i coach del contest

Quattro professionisti sono a tua disposizione!

Se sei tra i partecipanti di Young Factory Design 2017

puoi fissare un appuntamento per usufruire di un'ora di coaching 

sullo sviluppo della tua idea progettuale

Hai tempo fino al 15 ottobre

Arch. Grazia Torre

Grazia Torre, architetto, designer, presidente dell’Associazione Napolicreativa, responsabile scientifica e organizzatrice di due premi annuali, “La Convivialità Urbana”, nato per promuovere il recupero di ambiti degradati della nostra città, e “La Casa Conviviale”, finalizzato a mettere in rete aziende e progettisti campani e a promuoverli durante la Design Week di Milano. Inoltre è stata correlatrice di tesi di Laurea in Tecnologia dell'Architettura, componente della Commissione Esami di Stato ad Architettura, membro della giuria di diversi concorsi, Pida, Logo Foan, Napoli Sm’art e curatrice del volume” La Convivialità Urbana. Le prime 5 edizioni”. Gli spazi domestici e lavorativi che ristruttura sono caratterizzati dalla cura per il possibile recupero di arredi e materiali preesistenti perché considera la casa il luogo delle emozioni, della memoria e delle nostre stesse radici. Nel campo del design realizza “serie diversificate” di belle lampade d’atmosfera, perché considera l’avere il tempo per fermarsi a riflettere oggi l’unico vero lusso a cui aspirare..

Informazioni di contatto:

Via A. Manzoni 153/I, NAPOLI -  338 8887853  -  arch.graziatorre@gmail.com

Arch. Salvatore Cozzolino

salvatore.cozzolino@unicampania.it

Laureato a Napoli e Master alla Domus Academy, professionista dal 1982 nel 1991 fonda la società di progettazione Stilelibero. Dal 1996 insegna progettazione in vari corsi della Seconda Università di Napoli, dal 2011 è presidente dell’ADI Campania.

Convinto assertore della Responsabilità Sociale del Progetto (RSP), promuove le architetture e i prodotti fatti “bene ma con poco”, gli oggetti affettivi e irregolari, le luci emozionali e malferme, in un quadro di rapporti equilibrati tra l’opera e la cultura tecnica locale, tra il prezzo di acquisto e la prestazione fornita, tra la manutenibilità e la durata di un prodotto, tenendo conto dell’energia che comporta il processo produttivo e dei riflessi che derivano dalla riciclabilità dei materiali costituenti.

Ha pubblicato saggi e articoli sul tema del progetto occupandosi anche di ricerche sul rapporto tra tecnologie innovative e processo inventivo, argomento per il quale ha curato ed allestito diverse mostre e partecipato a convegni, nell’ipotesi di una creatività vista come risorsa da incentivare perché specifica dei paesi ad economia matura e indispensabile per lo sviluppo economico e civile dell’Italia.

Tra i volumi pubblicati: Giardini Impossibili (Aracne, 2005), Visioni e Costruzioni, marketing del progetto tra Assisi e Pechino (Alinea 2007), Treshold (Clean, 2014), Messaggeri della Conoscenza (Clean, 2015). I riconoscimenti più recenti: Premio INARCH per l’architettura con l’edificio Nuova GMA (2017), ADI Index (2016), Selezione Compasso d’Oro Internazionale (2015).

Informazioni di contatto:

Via Martucci, 48 NAPOLI  -  335 1220900  -  salvatore.cozzolino@unicampania.it 

Arch. Daniele Della Porta

http://www.danieledellaportaarchitetto.it/

Daniele Della Porta - architetto e designer

(Salerno, 1976)

La sua attitudine progettuale è sempre in bilico fra cultura materiale e poeticità del quotidiano, nella capacità di mostrare la bellezza nella semplicità di una funzione.

Informazioni di contatto:

Via A. B. Lucarelli, 47 Nocera Inferiore (Sa)  -  0815174074  -  info@danieledellaportaarchitetto.it

Arch. Francesco Giannattasio

Francesco Giannattasio nasce a Salerno nel 1970 e si laurea in architettura presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2000 fonda l’omonimo studio che acquisterà, successivamente, l’attuale denominazione, FGA “Francesco Giannattasio Architects”, composto da un esperto team di architetti e designers.
FGA si occupa sia di progettazione architettonica che di interior design, intervenendo in vari ambiti: da quello residenziale e commerciale al settore espositivo, alberghiero e agli spazi di lavoro come uffici e showrooms. Tutto ciò nel chiaro intento di abbinare all’organizzazione funzionale degli ambienti la progettazione pura degli oggetti di arredamento e la sperimentazione di nuovi materiali e soluzioni alternative. 
Per il settore espositivo negli ultimi anni sono stati realizzati stands ed allestimenti fieristici nell’ambito delle più importanti esposizioni di settore: Cersaie (Bologna), Cevisama (Valencia), Domotex (Hannover), Made Expo (Milano), Coverings (Chicago),Salone Internazionale del Mobile (Milano), Mebel ( Mosca), SolarExpo (Verona). 
Dalle collaborazioni con numerose aziende private sono scaturiti progetti per il retail e il corporate design: esempi significativi sono lo sviluppo del concept del brand di abbigliamento Kocca per la realizzazione dei suoi negozi e corners in tutto il mondo, dei centri benessere La Beautè, degli showrooms monomarca “Itc Store” oltre che a spazi espositivi e corners per la ITC ceramiche e DIVINA ceramiche . 
Lo studio si occupa anche di industrial design nel campo dell’arredo e dell’illuminazione, attraverso una serie di realizzazioni per diverse aziende nel settore del ligthing (Lumencenter, Modo, Status, Twentyfourseven) e del furniture design (Altro Fuoco, Atelier Italia, Bel Air, Brothers, Conformadesign, Green, Iotti, Italartsofa, ITC ceramiche, Divina ceramiche). 

Informazioni di contatto:

Lungomare colombo 171
Salerno  -  089 40 5871 | 393 9774139  -  info@francescogiannattasio.it

Please reload

Torre
Cozzolino
Giannattasio
Della Porta
bottom of page